GIOVANNI SENZA TERRA |
|||||||
(Beaumont, 24 dicembre 1166 - Newark, 18-19 ottobre 1216) |
|||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||
Giovanni Senza Terra (24 dicembre 1166 - 18/19 ottobre 1216), duca di Normandia, regnò come Re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199, fino alla sua morte.
Inghilterra - Cartina (Antica illustrazione) Inghilterra (Cartina) Inglese - Arciere Inglesi - Arcieri in battaglia Inglese - Cavaliere Inglesi - Cavalieri in battaglia Inglese - Guerriero Inglesi - Guerrieri
Inglese - Arciere (Miniatura) Inglesi - Arcieri (Miniatura)
Inglese - Cavaliere (Miniatura) Inglesi - Cavalieri con stendardo (Miniatura) Inglese - Guerriero con stendardo (Miniatura) Inglese - Guerriero (Miniatura)
Inglesi - Guerrieri (Miniatura)
Inglesi - Arcieri con stendardo (Miniatura) Inghilterra (Stemma) Inghilterra (Bandiera) Fu il fratello più giovane di re Riccardo I Cuor di Leone. Giovanni d’Inghilterra è passato alla storia con il nome di Giovanni Senza Terra per la sua mancanza di eredità come il figlio più giovane di Enrico II re d’Inghilterra, per la perdita del suo territorio in Francia e a causa "della Morbida-spada" (inettitudine nelle questioni militari). Fu un re di Angevin della dinastia dei Plantageneti. Giovanni Senza Terra
Plantageneti (Cartina possedimenti in Francia e Inghilterra nel XII secolo)
Plantageneti (Stemma) Nacque nel palazzo di Beaumont, Oxford, Giovanni Senza Terra fu il quinto figlio del re Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d’Aquitania. Aquitania (Stemma) Aquitania (Bandiera) Quasi certamente nacque nel 1166 anziché nel 1167, come a volte fu scritto. Il re Enrico II e la regina Eleonora d’Aquitania non furono insieme nei nove mesi prima di dicembre del 1167, ma furono insieme nel mese di marzo del 1166. Inoltre, Giovanni Senza Terra nacque il 24 dicembre o il giorno di Natale a Oxford, e il Natale del 1167 Enrico II e Eleonora d’Aquitania lo passarono in Normandia. Il canonico di Laon, scrisse cento anni dopo, che Giovanni Senza Terra fu chiamato con questo nome in onore di San Giovanni l’Apostolo che viene festeggiato il giorno 27 dicembre. Anche Ralph di Diceto inoltre dichiarò che la regina Eleonora d’Aquitania diede alla luce un bambino nel 1166 dandogli il nome di Giovanni.
Fu il fratello di mezzo, più grande di Maria di Champagne e di Alis di Francia. Champagne (Stemma) Fu il fratello più giovane di Guglielmo, conte di Poitiers, Enrico il Giovane, Matilde d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, di Goffredo II, duca di Bretagna. Poitiers - Francia (Cartina) Poitiers - Cartina (Antica illustrazione) Poitiers (Antica illustrazione) Poitiers (Stemma) Bretagna (Stemma) Bretagna (Bandiera) La vita
familiare di Giovanni Senza Terra fu tumultuosa, con i suoi fratelli più
grandi implicati nelle ribellioni contro il loro padre Enrico II. Eleonora
d’Aquitania fu incarcerata nel 1173, quando Giovanni Senza Terra era un
piccolo ragazzo. Geraldo del Galles notò che il re Enrico II aveva un
dipinto curioso in una camera del castello di Winchester, raffigurante
un'aquila che veniva attaccata da tre pulcini, mentre un quarto pulcino,
aspettava il momento di colpire. Una volta chiesto il significato di questo
dipinto, il re Enrico II disse:
Sacro Romano Impero (Stemma) Giovanni Senza Terra scrisse una lettera ad Enrico VI, in cui gli chiedeva di continuare a tenere Riccardo I Cuor di Leone in carcere e lontano dall’Inghilterra il più a lungo possibile. Ma i sostenitori di Riccardo I Cuor di Leone, tra cui sua madre Eleonora d’Aquitania, pagarono un forte riscatto per il suo rilascio in quanto pensarono che Giovanni Senza Terra sarebbe stato un re terribile. Al suo ritorno in Inghilterra nel 1194, Riccardo I Cuor di Leone perdonò suo fratello Giovanni Senza Terra e lo indicò come suo erede. Alcuni storici sostennero che Giovanni Senza Terra non tentò di usurpare il trono a Riccardo I Cuor di Leone, ma piuttosto fece del suo meglio per migliorare un paese rovinato dalle tasse eccessive che Riccardo I Cuor di Leone aveva messo per finanziare la Terza Crociata. È più probabile che l'immagine di usurpatore fu data a Giovanni Senza Terra dalle cronache successive del monaci, che si risentirono del suo rifiuto a partecipare alla Quarta Crociata.
Francia - Cartina (Antica illustrazione) Francia (Cartina)
Francese (Cavaliere)
Francesi - Cavalieri
Francesi - Cavalieri in battaglia - XV secolo Francesi - Cavalieri di Outremer Francesi - Cavalieri di Outremer in battaglia Francesi - Cavalieri di Outremer in battaglia contro i Saraceni
Francesi - Guerrieri in battaglia
Francese - Guerriero di Outremer con stendardo
Francesi - Cavalieri di Outremer con stendardi (Miniatura) Francese - Cavaliere (Miniatura) Francese - Cavaliere con stendardo (Miniatura)
Francese - Guerriero con stendardo (Miniatura)
Francese - Guerriero (Miniatura) Francese - Guerriero di Outremer (Miniatura) Francese - Guerriero di Outremer con stendardo 1250 (Miniatura) Il conflitto fra Arthur di Bretagna e il re Giovanni Senza Terra ebbe conseguenze mortali. I baroni di Poitou si ribellarono a Giovanni Senza Terra e chiesero l’aiuto al Re di Francia Filippo II Augusto che era in contrasto con il re inglese riguardo a determinati territori sul continente. Poitou (Bandiera) Nel 1202, Giovanni Senza Terra fu chiamato dalla corte francese a rispondere
delle spese sostenute. Giovanni Senza Terra si rifiutò e, secondo la legge feudale, a causa del suo
modo errato di servire il suo signore, Filippo II Augusto rivendicò le terre
e i territori di Giovanni Senza Terra in qualità di Conte di Poitou tranne
Gascogne. Filippo II Augusto invase subito la Normandia e diede ad Arthur di Bretagna
tutto ciò che apparteneva a Giovanni Senza Terra (tranne la Normandia) che
diede a sua figlia Maria. Giovanni Senza Terra avendo bisogno di rifornire il suo esercito nella
guerra contro Filippo II Augusto attraverso la Manica e ordinò nel 1203 a
tutti i cantieri navali (compreso Gloucester) in Inghilterra di fornire
almeno una nave, il nuovo porto di Portsmouth fu responsabile dei vari. Rese
Portsmouth la nuova sede della marina (il re anglo-Sassone, quale Edoardo il
Confessore, ebbe come porti reali Sandwick e Kent). Per la fine del 1204,
Giovanni Senza Terra ebbe 45 grandi navi disponibili per lui e da quel
momento in poi una media di quattro nuove navi ogni anno. Inoltre fece
costruire un Ministero della Marina con quattro ammiragli, responsabili per
varie parti della nuova Marina. Durante il regno di Giovanni Senza Terra,
importanti miglioramenti furono apportati nel disegno delle navi, compreso
l'aggiunta delle vele. Inoltre fece costruire le prime grandi navi da
trasporto, denominate “buisses”. Giovanni Senza Terra viene a volte
accreditato come il fondatore della Marina Reale moderna. Nella speranza di evitare le difficoltà in Inghilterra e nel Galles mentre
era assente per la guerra contro Filippo II Augusto per cercare di
recuperare le sue terre francesi, nel 1205, Giovanni Senza Terra formò
un'alleanza facendo sposare la sua figlia illegittima Giovanna, al principe
del Galles Llywelyn il Grande. Nel corso della guerra, Arthur di Bretagna tentò di rapire la sua propria
nonna, Eleonora d’Aquitania, a Mirebeau, ma fu sconfitto e arrestato dai
soldati di Giovanni Senza Terra. Arthur di Bretagna fu incarcerato in un
primo momento a Falaise e in seguito a Rouen. Nessuno seppe in seguito che
cosa successe ad Arthur di Bretagna. Secondo gli Annali di Margam, il 3
aprile 1203: il re Giovanni Senza Terra :"Dopo aver bloccato Arthur e
mantenutolo vivo in prigione per un certo tempo nel castello di Rouen...
(Giovanni) che aveva bevuto fu posseduto dal diavolo e con la sua propria
mano legò una pietra pesante al corpo (di Arthur) e lo lanciò nella Senna". Giovanni Senza Terra (Moneta)
Canterbury (Stemma) I monaci della Chiesa di Cristo a Canterbury volevano essere loro a scegliere il successore d Hubert Walter, ma sia i vescovi inglesi che il re d’Inghilterra avevano un forte interesse nella scelta del successore a questo potente ufficio. Quando ancora era in corso la disputa, i monaci scelsero segretamente uno dei loro membri come Arcivescovo. Una seconda elezione, imposta da Giovanni Senza Terra indicò un altro candidato. Entrambi i candidati andarono a Roma dal papa Innocenzo III che non riconobbe nessuno dei due, neanche l’Arcivescovo di Canterbury Stefano Langton, che era stato scelto da Giovanni Senza Terra. Innocenzo III ignorò così i diritti del re nella selezione dei suoi propri vassalli. Giovanni Senza Terra fu sostenuto nella sua posizione dai baroni inglesi e da molti dei vescovi inglesi. Giovanni Senza Terra espulse i monaci di Canterbury nel mese di luglio del 1207 ed il papa Innocenzo III ordinò un "interdetto" contro il regno. L'interdetto fu una difficoltà per molti, ma non provocò la ribellione contro Giovanni Senza Terra. Nel mese di novembre 1209 Giovanni Senza Terra stesso fu scomunicato e, nel mese di febbraio del 1213, il papa Innocenzo III minacciò più forti misure a meno che Giovanni Senza Terra non si presentasse per un accordo. I termini papali per la presentazione furono accettati in presenza del legato papale Pandulph nel mese di maggio 1213 (secondo Matteo Parigi, nella chiesa dei Cavalieri Templari a Dover); in più, Giovanni Senza Terra offrì di cedere il regno dell'Inghilterra a Dio e a san Pietro e Paolo per un servizio feudale di 1000 soldi l’anno, 700 per l'Inghilterra e 300 per l’Irlanda, con questa presentazione, formalizzata nella “Bulla Aurea” (Bolla Dorata), Giovanni Senza Terra si guadagnò l’importante aiuto papale nella sua nuova disputa con i baroni inglesi.
Dopo aver sedato con successo la Rivolta gallese del 1211 e trovato un accordo con il papa Innocenzo III, Giovanni Senza Terra poté rivolgere le sue attenzioni e i suoi interessi oltremare. Le guerre fatte in Europa culminarono nella sconfitta di Giovanni Senza Terra, nella battaglia di Bouvines, che forzò il re d’Inghilterra ad accettare una pace sfavorevole con la Francia di Filippo II Augusto. Questo fatto infine fece ribellare i baroni contro Giovanni Senza Terra (alcuni baroni si erano già ribellati contro di lui dopo essere stato scomunicato) che venne a contatto dei loro capi a Runnymede, vicino a Londra, il 15 giugno 1215, per sigillare la grande lettera denominata, in Latino, “Magna Carta”. “Magna Carta”
Giovanni Senza Terra - Re d'Inghilterra (Tomba - Cattedrale di Worcester - Inghilterra) Suo figlio diventò re d’Inghilterra (1216-1272) con il nome di Enrico III anche se Luigi VIII il Leone continuò ad esigere il trono inglese, i baroni dichiararono la loro fedeltà al nuovo re, forzando Luigi VIII il Leone a firmare il Trattato di Lambeth nel 1217. Il regno di re Giovanni Senza Terra fu caratterizzato tradizionalmente come uno dei più disastrosi nella storia inglese: cominciò con una sconfitta in cui perse la Normandia a favore del re di Francia Filippo II Augusto. Nel 1213, causò all'Inghilterra un interdetto papale per risolvere un conflitto con la Chiesa Cattolica ed i suoi baroni ribelli lo forzarono a firmare la “Magna Carta” nel 1215, l'atto per cui si ricorda in modo positivo. Alcuni dissero, tuttavia, che il modo di regnare di Giovanni Senza Terra non fu ne migliore ne peggiore di quello del re Riccardo I Cuor di Leone o del re Enrico III, aggiungendo che (diversamente da Riccardo I Cuor di Leone) passò la maggior parte del suo regno in Inghilterra. La sua reputazione fu un motivo per cui molti monarchi inglesi non diedero il nome di Giovanni ai loro eredi. Nel 1189, Giovanni Senza Terra sposò Isabella di Gloucester, figlia di Guglielmo Fitz Robert di Gloucester (conosciuta storicamente con parecchi nomi alternativi, compreso Avisa, Hawise, Giovanna ed Eleonora). Non ebbero figli e Giovanni Senza Terra fece annullare il matrimonio poco prima o subito dopo la sua salita al trono, che avvenne il 6 aprile 1199 e non fu mai riconosciuta come regina. Isabella di Gloucester sposò allora Goffredo di Mandeville come suo secondo marito e Hubert de Burgh come terzo. Giovanni Senza Terra si risposò il 24 agosto 1200, con Isabella di Angouleme, che era di venti anni più giovane.
Fu la figlia di Aymer Taillefer, conte di
Angouleme e promessa a Ugo X di Lusignano. Giovanni Senza Terra con Isabella
di Angouleme ebbe cinque figli, due maschi (Enrico e Riccardo) e tre figlie
(Giovanna, Isabella ed Eleonora). Giovanni Senza Terra ebbe molti figli
illegittimi. Roger di Wendover descrisse un avvenimento che accadde quando Giovanni Senza
Terra si era innamorato di Margaret, moglie di Eustace de Vesci una figlia
illegittima del re Guglielmo I di Scozia. Eustace de Vesci sostituì sua
moglie Margaret con una prostituta nell’oscurità della notte, quando
Giovanni Senza Terra venne nella sua dimora; il mattino dopo, quando
Giovanni Senza Terra si vantò di quanto sua moglie fosse stata buona con
lui, Eustace de Vesci confessò l’inganno e fuggì. Giovanni Senza Terra - Duca di Normandia (Bandiera) Giovanni Senza Terra - Duca di Normandia (Stemma) Giovanni Senza Terra - Re d'Inghilterra (Bandiera) Giovanni Senza Terra - Re d'Inghilterra (Stemma) ALBERO GENEALOGICO
|
|||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |