SALAH al-DIN (Saladino) |
(Takrit 1138 - Damasco 1193) |
![]() ![]() ![]() |
Salah al-Din Yusuf ibn Ayyub (Takrit 1138 - Damasco 1193), sultano di Egitto (1171-1193) e Siria (1174-1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi.
Saladino (Miniatura)
Educato alla corte di Damasco, nel 1169, a soli 30 anni, divenne vizir d’Egitto e nel 1171 si proclamò sultano, dando inizio alla dinastia ayyubide, solo formalmente sottoposta agli Abbasidi. Damasco (Cartina) Damasco (Antica illustrazione) Damasco (Cittadella - Pianta) Damasco (Cittadella - Antica illustrazione) Damasco (Moschea Umayyad - Interno - Antica illustrazione) Saladino - Mausoleo (Damasco - Siria)
Saladino (Monumento - Damasco) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Egitto (Cartina) Egitto (Cartina - Antica illustrazione) Egitto (Veduta dal satellite) Egitto (Stemma) Saladino - Midian (Il Cairo - Egitto) Conquistata l’Arabia, nel 1174 si impadronì della Siria, restaurando la fede sunnita. Nel 1183 conquistò Aleppo e insieme a suo fratello Al-Adil Saphadin nel 1187 prese parte vittoriosamente alla battaglia di Hattin, approfittando della minorità di Baldovino V Re di Gerusalemme, sconfisse i germanici conquistando San Giovanni d’Acri, Jaffa, Beirut, Ascalona e la stessa Gerusalemme. Dopo la battaglia di Hattin Saladino fece prigioniero Guido di Lusignano, insieme al fratello Goffredo, a Rinaldo di Chatillon e Umfredo IV di Toron. Intorno all'episodio della loro prigionia presso il campo dei musulmani, sono giunti fino a noi alcuni racconti significativi sul carattere e il temperamento di Saladino. Secondo le cronache, i prigionieri, esausti, furono condotti nella tenda del capo saraceno, che mostrò tutta la sua generosità offrendo a Guido di Lusignano un calice d'acqua.
Dopo aver bevuto, questi porse l'acqua al suo compagno di sventura Rinaldo di Chatillon, ma Saladino gettò via il calice dicendo che fin quando Guido di Lusignano non avesse chiesto il permesso di farlo, egli non si sarebbe sentito obbligato a mostrare misericordia al suo compagno. Sempre a Rinaldo di Chatillon, assente Guido di Lusignano , Saladino rivolse pesanti accuse, dicendogli di essere un profanatore di giuramenti. Quando Rinaldo di Chatillon replicò che "I re hanno sempre agito così", Saladino lo giustiziò all'istante, decapitandolo con la sua stessa spada.
Poi Guido di Lusignano fu condotto all'interno della tenda e cadde in ginocchio alla vista del cadavere dell'amico. Saladino gli ordinò di alzarsi, dicendogli "I veri re non si uccidono a vicenda". Saladino in battaglia
Al-Adil Saphadin (Miniatura) Al-Adil Saphadin (Moneta)
Aleppo (Cartina) Aleppo (Antica illustrazione) Aleppo (Cittadella - Antica illustrazione) Aleppo (Cittadella - Entrata - Antica illustrazione)
Germanici (Cavalieri)
Germanici (Cavalieri in battaglia) Germanico (Cavaliere) Germanico - Cavaliere (Miniatura) Germanici (Guerrieri) Germanico (Guerriero) Germanici (Guerrieri in battaglia) Germanico (Guerriero in battaglia) Germanici (Guerrieri con stendardo in battaglia) Germanici - Guerrieri (Miniatura) Germanico - Guerriero (Miniatura) Germanici - Guerrieri con stendardo (Miniatura) Germanici (Elmi) Germanici (Elmo)
Germanici (Spada) Jaffa (Cartina) Jaffa (Antica illustrazione) Beirut (Cartina) Beirut - Libano (Cartina) Beirut (Costa) Beirut (Faraglioni) Beirut (Antica illustrazione) Beirut Beirut (Moschea) Beirut (Veduta aerea) Beirut (Veduta dal satellite) Beirut (Stemma) Ascalona Ascalona (Mura - Rovine - Antica illustrazione)
Acri (Cartina)
Inghilterra - Cartina (Antica illustrazione) Inghilterra (Cartina) Inglese - Arciere Inglesi - Arcieri in battaglia Inglese - Cavaliere Inglesi - Cavalieri in battaglia Inglese - Guerriero Inglesi - Guerrieri
Inglese - Arciere (Miniatura) Inglesi - Arcieri (Miniatura)
Inglese - Cavaliere (Miniatura) Inglesi - Cavalieri con stendardo (Miniatura) Inglese - Guerriero con stendardo (Miniatura) Inglese - Guerriero (Miniatura)
Inglesi - Guerrieri (Miniatura)
Inglesi - Arcieri con stendardo (Miniatura) Inghilterra (Stemma) Inghilterra (Bandiera) Saladino con i suoi Saraceni
Saraceni (Cavalieri) Saraceni (Cavalieri in battaglia) Saraceni (Guerrieri) Saraceno (Cavaliere) Saraceno (Guerriero) Saraceno (Guerriero con armi)
Saraceni - Cavalieri con stendardo (Miniatura)
Saraceno - Arciere (Miniatura) Saraceno - Balestriere (Miniatura) Saraceno - Cammelliere (Miniatura) Saraceno - Cavaliere arciere (Miniatura) Saraceno - Cavaliere con stendardo (Miniatura) Saraceno - Cavaliere (Miniatura)
Saraceno con stendardo (Miniatura)
Saraceno - Vizier (Miniatura) Saraceno - Guerriero (Miniatura) Saraceno ferito (Miniatura) Saraceni - Principessa (Miniatura) Saraceni (Scimitarra) Saraceni (Scimitarre) Saraceno (Elmo)
Saladino trattò con umanità i vinti, concedendo inoltre ai cristiani il libero accesso ai Luoghi Santi. Considerato tra le massime figure della storia musulmana, anche per la sua opera religiosa di rilancio della dottrina sunnita. Saladino - Castello (Latakia) Saladino - Castello (Entrata) Saladino - Castello (Bagni) Saladino - Castello (CIsterna) Saladino - Castello (Masso proiettile) Saladino - Castello (Fossato) Saladino - Castello (Interno) Saladino - Castello (Minareto) Saladino - Castello (Torre) Saladino - Castello (Veduta panoramica) Veduta dal Castello
Saladino - Castello (Isola dei Faraoni - Taba - Egitto) Saladino (Moneta) Saladino (Spada)
Saladino - Tomba (Antica illustrazione) Saladino (Tomba) Saladino - Tomba (Interno) Saladino - Statua (Kerak - Giordania) Saladino (Statua) |
|