Eleonora d'Aquitania
(Bordeaux, 24 settembre 1122 - Fontevraud, 31 marzo 1204), regina di Francia
(1137-1152) e poi d'Inghilterra (1154-1204). Ereditò il ducato d'Aquitania
dal padre Guglielmo X di Aquitania nel 1137, anno in cui sposò
Luigi VII Re di Francia.
Eleonora di Aquitania



Eleonora di Aquitania (Winchester - Inghilterra)
Eleonora di Aquitania (Illustrazione di Joos van Cleve)
Eleonora di Aquitania ascolta un cantore
Eleonora
di Aquitania ascolta musica nel bosco (Illustrazione di Gustave Dore)
Eleonora
di Aquitania (Francobollo)
Eleonora
di Aquitania (Miniatura)
Eleonora
di Aquitania (Moneta)
Eleonora
di Aquitania (Sigillo)
Francia
(Cartina fine X secolo) Francia
(Cartina fine X secolo)
Francia
(Cartina 1035) Francia
(Cartina 1100-1223)
Francia
(Cartina 1154-1184) Francia
(Cartina 1180-1189)
Francia
(Cartina 1180-1314) Francia (Cartina 1328)
Francia (Cartina 1360) Francia (Cartina 1429)
Francia (Cartina 1453) Francia
(Cartina XIII secolo)
Francia
e Inghilterra (Cartina X-XIV secolo)
Francia - Cartina espansione periodo di Re Filippo II Augusto
Francia - Cartina (Antica
illustrazione)

Francia
- Cartina (Illustrazione di Abraham Ortelius)
Francia
- Cartina (Illustrazione di Cellarius)
Francia
- Cartina (Illustrazione di J. B. L. Charle)
Francia
- Cartina (Illustrazione di J. Tallis)
Francia
- Cartina (Illustrazione di Johann Maschenbauer e Elias Baeck)
Francia
- Cartina (Illustrazione di Mattheus Seutter)
Francia
- Cartina (Illustrazione di P. Cluver)
Francia
- Cartina (Illustrazione di R. de Vaugondy)
Francia
- Cartina (Illustrazione di Robert Morden)
Francia
- Cartina (Illustrazione di T. Jefferys)
Francia
- Cartina (Illustrazione di T. Stackhouse)
Francia
- Cartina (Illustrazione di Thomas Starling)
Francia (Cartina)

Francia
- Cartina (Province)
Francia (Veduta dal satellite)
Francese (Arciere) Francese (Balestriere)
Francese (Cavaliere)

Francese - Cavaliere e Arciere
Francesi - Cavalieri

Francesi - Cavalieri in marcia
Francesi - Cavalieri in battaglia
Francesi - Cavalieri in battaglia contro i Saraceni
Francesi - Cavalieri in battaglia - XV secolo

Francesi - Cavalieri di Outremer

Francesi - Cavalieri di Outremer in battaglia

Francesi - Cavalieri di Outremer in battaglia contro i Saraceni

Francese - Cavaliere di Outremer contro i Saraceni
Francese - Cavaliere di Outremer in preghiera
Francesi - Guerrieri in battaglia

Francesi - Guerrieri di Outremer
Francese - Guerriero di Outremer
Francese - Guerriero di Outremer con stendardo

Francese (Guerriero)
Francesi - Cavalieri con stendardi (Miniatura)
Francesi - Cavalieri con stendardo (Miniatura)
Francesi - Guerrieri (Miniatura)
Francesi - Cavalieri di Outremer con stendardi (Miniatura)

Francese - Cavaliere (Miniatura)

Francese - Cavaliere con stendardo (Miniatura)

Francese - Balestriere (Miniatura)
Francese - Guerriero con stendardo (Miniatura)

Francese - Guerriero con stendardo di Lorraine (Miniatura)
Francese - Guerriero di re Luigi VI (Miniatura)
Francese - Guerriero XV secolo (Miniatura)
Francese - Guerriero (Miniatura)



Francese - Guerriero di Outremer (Miniatura)

Francese - Guerriero di Outremer con stendardo 1250 (Miniatura)

Francesi (Spada)
Nel 1152, nel corso della
Seconda Crociata in Terra Santa alla
quale Eleonora d'Aquitania prese parte insieme al marito, conobbe
Enrico II, futuro re di
Inghilterra, del quale si innamorò perdutamente.
Inghilterra
(Cartina 1065)
Inghilterra
e Francia (Cartina al tempo di Enrico I)
Inghilterra
e Francia (Cartina 1152 - 1327)
Inghilterra
e Francia (Cartina X - XIV secolo)
Inghilterra - Cartina (Antica illustrazione)


Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di A. Stieler)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Alex Findlay)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Edward Stanford)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Frederic De Wit)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Henry Abraham Chatelain)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Hermann Moll)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di J. Rapkin)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di J. Walker)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di J. Walker)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Joannes Jansonnius)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Matthaus Merian)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Mercator)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Mercator)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Nicholas De Fer)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Nicolaas Visscher)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Nicolas Sanson)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Orr & Co.)
Inghilterra
- Cartina (Illustrazione di Thomas Starling)
Inghilterra (Cartina)

Inghilterra
(Veduta dal satellite)
Inglese - Arciere

Inglese - Arciere a cavallo
Inglesi - Arcieri in battaglia

Inglese - Cavaliere

Inglesi - Cavalieri in battaglia

Inglese - Guerriero

Inglesi - Guerrieri

Inglesi - Guerrieri in battaglia (Illustrazione di Richard Caton Woodville)
Inglese - Arciere (Miniatura)


Inglesi - Arcieri (Miniatura)

Inglese - Capitano (Miniatura)
Inglese - Cavaliere (Miniatura)


Inglesi - Cavalieri con stendardo (Miniatura)

Inglese - Guerriero con stendardo (Miniatura)

Inglese - Guerriero (Miniatura)

Inglese - Guerriero XIV secolo (Miniatura)
Inglesi - Guerrieri (Miniatura)
 
Inglesi - Guerrieri con stendardo (Miniatura)
Inglesi - Arcieri con stendardo (Miniatura)

Inglesi (Spada)
Inghilterra (Stemma)
Inghilterra (Bandiera)

Per questo motivo chiese
l'annullamento del proprio matrimonio al papa
Eugenio III, il quale accettò adducendo come motivo il legame parentale
troppo stretto fra i due coniugi.
Eleonora d'Aquitania (Carta del Cielo)

Eleonora d'Aquitania
(Tema Astrologico)
 |
ELEONORA D’AQUITANIA – REGINA D’INGHILTERRA
24 settembre 1122 ore 15 minuti 20 Bordeaux
(Francia)
Sole 7°26 Bilancia, AS 7°25 Acquario, Luna 8°27 Cancro,
MC 1°26
Sagittario |
Posizione dei Pianeti
Pianeti nelle Case Posizioni delle Case
Sole |
7°26' |
Bilancia |
Sole |
Casa 8 |
Casa 1 |
7°25' |
Acquario |
Luna |
8°27' |
Cancro |
Luna |
Casa 5 |
Casa 2 |
28°54' |
Pesci |
Mercurio |
29°33' |
Vergine |
Mercurio |
Casa 8 |
Casa 3 |
6°18' |
Toro |
Venere |
9°26' |
Bilancia |
Venere |
Casa 8 |
Casa 4 |
1°26' |
Gemelli |
Marte |
8°41' |
Bilancia |
Marte |
Casa 8 |
Casa 5 |
21°36' |
Gemelli |
Giove |
20°02' |
Toro |
Giove |
Casa 3 |
Casa 6 |
11°35' |
Cancro |
Saturno |
7°16' |
Leone |
Saturno |
Casa 7 |
Casa 7 |
7°25' |
Leone |
Urano |
23°21' |
Leone |
Urano |
Casa 7 |
Casa 8 |
28°54' |
Vergine |
Nettuno |
26°49' |
Vergine |
Nettuno |
Casa 8 |
Casa 9 |
6°18' |
Scorpione |
Plutone |
3°32' |
Toro |
Plutone |
Casa 3 |
Casa 10 |
1°26' |
Sagittario |
AS |
7°25' |
Acquario |
AS |
Casa 1 |
Casa 11 |
21°36' |
Sagittario |
MC |
1°26' |
Sagittario |
MC |
Casa 10 |
Casa 12 |
11°35' |
Capricorno |
Lista degli Aspetti
Venere |
Congiunzione |
Marte |
+0°44' |
Giove |
Trigono |
Nettuno |
+6°47' |
Sole |
“ |
Marte |
+1°14' |
Mercurio |
“ |
AS |
+7°52' |
Sole |
“ |
Venere |
+1°59' |
Sole |
Sestile |
Saturno |
+0°09' |
Mercurio |
“ |
Nettuno |
+2°43' |
Marte |
“ |
Saturno |
+1°24' |
Sole |
“ |
Mercurio |
+7°53' |
Mercurio |
“ |
MC |
+1°52' |
Mercurio |
“ |
Marte |
+9°08' |
Venere |
“ |
Saturno |
+2°09' |
Mercurio |
“ |
Venere |
+9°52' |
Nettuno |
“ |
MC |
+4°36' |
Sole |
“ |
Nettuno |
+10°36 |
Luna |
“ |
Plutone |
+4°55' |
Saturno |
Opposizione |
AS |
-0°09' |
Sole |
“ |
MC |
-6°00' |
Luna |
Quadrato |
Marte |
+0°14' |
Luna |
Quinconce |
AS |
+1°01' |
Luna |
“ |
Venere |
+0°58' |
Plutone |
“ |
MC |
+2°05' |
Sole |
“ |
Luna |
-1°00' |
Luna |
Semi-Quadrato |
Urano |
-0°05' |
Giove |
“ |
Urano |
+3°18' |
Marte |
“ |
Urano |
+0°20' |
Saturno |
“ |
Plutone |
+3°44' |
Sole |
“ |
Urano |
-0°54' |
Plutone |
“ |
AS |
-3°53' |
Venere |
“ |
Urano |
+1°04' |
Sole |
Trigono |
AS |
+0°00' |
Sole |
Sesqui-Quadrato |
Giove |
+2°24' |
Marte |
“ |
AS |
-1°15' |
Nettuno |
Bi-Quintile |
Plutone |
-0°42' |
Venere |
“ |
AS |
-2°00' |
Luna |
“ |
MC |
-1°00' |
Saturno |
“ |
MC |
-5°50' |
Luna |
Semi-Sestile |
Saturno |
-1°10' |
|
Lo stesso anno si risposò con Enrico II
Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che nel 1154 divenne re
d'Inghilterra con il nome di Enrico II.
Plantageneti (Cartina possedimenti in Francia e Inghilterra nel XII secolo)

Plantageneti (Cartina possedimenti in Francia nel XII secolo)
Plantageneti (Stemma)


Plantageneti (Bandiera)
Eleonora
di Aquitania entra a Costantinopoli - 1147
Nel 1170 Eleonora d'Aquitania riuscì a far assegnare al figlio
Riccardo I Cuor di Leone i
possedimenti di Gascogne, Aquitania e Poitou.
Gascogne (Stemma)
Francobollo
Bandiera
Poitou (Bandiera)
Francobollo
Appoggiò i figli nella
rivolta contro il padre Enrico II (1173), e per questo fu prima rinchiusa
nella prigione di Salisbury e poi costretta al confino a Poitiers, dove
tenne corte circondandosi di artisti e poeti. Nell'istigare i propri figli
contro Enrico II, Eleonora d'Aquitania agì, è bene dirlo, per gelosia,
poiché aveva scoperto che suo marito, del quale era ancora innamorata, la
tradiva con Rosamunda Clifford la "bella
Rosamunda" della leggenda.
Rosamunda Clifford (Illustrazione di Arthur Hughes)
Rosamunda Clifford (Illustrazione di George Henry Harlow)
Rosamunda Clifford (Illustrazione di Herbert Sidney)
Rosamunda Clifford (Illustrazione di John William)
Eleonora di Aquitania e Rosamunda Clifford (Illustrazione di Evelyn de Morgan)
Eleonora di Aquitania e Rosamunda Clifford (Illustrazione di Frank Cadokan Cowper)
Eleonora di Aquitania e Rosamunda Clifford (Illustrazione di George Cattermole)
Eleonora di Aquitania e Rosamunda Clifford (Illustrazione di Sir. Edward Coley Burne Jones - Collezione privata - Inghilterra)
Eleonora di Aquitania e Rosamunda Clifford (Illustrazione di Sir. Edward Coley Burne Jones - Galleria Tate - Londra - Inghilterra)
Eleonora di Aquitania (Statua)
Eleonora di Aquitania (Scultura)
Liberata nel 1185, garantì la successione
al trono inglese al figlio Riccardo I Cuor di Leone, per il quale fu
reggente fino al suo ritorno dalla Terza
Crociata; nel 1193 sventò la cospirazione tentata dal figlio
Giovanni Senza Terra contro Riccardo I Cuor di Leone e l'anno seguente favorì la
riconciliazione tra i due fratelli.
Eleonora di Aquitania con Enrico II e i suoi figli Riccardo I Cuor di Leone, Enrico il giovane e Giovanna (Cappella di Chinon - Francia)
Si ritirò infine nell'abbazia di Fontevraud dove morì il
31 marzo 1204; luogo dove si trova la sua tomba e
quella di suo marito Enrico II.
Abbazia
di Fontevraud
Eleonora di Aquitania - Tomba (Antica illustrazione)
Eleonora
di Aquitania e Enrico II (Tomba - Abbazia di Fontevraud - Maine et Loire)
Eleonora di Aquitania (Tomba - Abbazia di Fontevraud - Maine et Loire)


Stemma
di Eleonora di Aquitania
Aquitania (Stemma)

Aquitania (Bandiera)

Stemma
di Eleonora di Aquitania - Regina d'Inghilterra
ALBERO GENEALOGICO
Eleonora di Aquitania,
Regina Inghilterra
n. 1122 d. 31 Mar. 1204 |
Guglielmo X Duca di Aquitania
n. 1099 d. 19 Apr. 1137
Eleonora di Chatellerault
n. 1103 d. Mar, 1130
|
Guglielmo VII (IX), di Aquitania
n. 22 Ott. 1071
Filippa (Matilde) (Maude) Contessa di Toulouse
n. 1073
Aimeri I Visconte di Chatellerault
n. 1075
Dangereuse
D'Isle Bouchard n. 1079
|
Guglielmo VI Duca di Aquitania
n. 1026
Hildegarde Principessa di Francia
n. 1049
Guglielmo IV Conte di Tolousen.
1040
Emma
De_Mortaigne n. 1058
Boson
II Visconte di Chatellerault
n. 1050
Eleonora di Thouars n. 1054
Bartolomeo D’Isle Bouchard n.
1049
Gerberge
n. 1053 |
Guglielmo “Il
Grande” V Aquitania
Agnese Contessa
di Borgogna
Roberto I “Il
Vecchio” Conte di Borgogna
Ella Ermengarde (Helie)
Semur
Pons
Conte di Toulouse
Almodis Contessa di La Marche
Roberto De Mortaigne
Maude
De Montgomery
Ugo I Visconte di
Roche Foucauld
Gerberge
Viscontessa di Chatellerault
Aimery IV
Visconte di Thouars
Auremgarde Moulcon
Archimbaud
Agnes
Dame D’Isle Bouchard |
|