
San Bernardo da
Chiaravalle era figlio
del cavaliere Tescelin e di sua moglie Aleth, imparentata ai duchi di
Borgogna. Destinato alla carriera ecclesiastica, andò alla scuola dei
canonici di Chatillon-sur-Seine, e fu qui che, durante la notte di Natale
del 1097, avrebbe contemplato la nascita di Gesù. Terminò i suoi studi a
Chatillon-sur-Seine nel 1106, all’età di 16 anni. Tra il 1112 e il 1113,
entrò nel monastero benedettino di Cîteaux (Cistercium in latino, da cui
cistercensi) fondato nel 1098 da Roberto di Molesmes.
San Bernardo da Chiaravalle nell'Abbazia di Citeaux - Francia
Citeaux - Abbazia (Antica illustrazione)

Citeaux (Abbazia)


Citeaux - Abbazia (Interno)
Citeaux - Abbazia (Vetrata)
Citeaux - Abbazia (Chiostro)

Citeaux - Abbazia (Francobollo)
Citeaux - Abbazia (Veduta aerea)

Citeaux - Abbazia (Stemma)

Grazie alle sue
attività riformatrici, la vita e l'architettura cistercense furono segnate,
da quel momento, dalla semplicità e da una severa bellezza. Nel 1115, a 25
anni, lo mandarono a fondare un monastero a Clairvaux, campagna disabitata,
che diventa la Clara Vallis (Chiaravalle) sua e dei monaci.
Clairvaux

Clairvaux (Cartolina)

Clairvaux (Chiesa)

Clairvaux - Torre (Cartolina)
Clairvaux (Stemma)

Clairvaux - Abbazia (Antica illustrazione)

Clairvaux - Abbazia (Cartolina)
Clairvaux - Abbazia (Pianta)

Clairvaux (Abbazia)
Clairvaux - Abbazia (Chiostro)
Clairvaux - Abbazia (Interno)


Clairvaux - Abbazia (Veduta aerea)
San Bernardo da Chiaravalle entra nell'Abbazia di Clairvaux (Museo Condé - Chantilly - Francia)
Abbazia di Clairvaux (Fontana)
Abbazia di Clairvaux - Fontana (Croce)
San Bernardo da Chiaravalle





San Bernardo da Chiaravalle (Cattedrale di Troyes - Francia)
San Bernardo da Chiaravalle (Vetrata)
San Bernardo da Chiaravalle (Biblioteca Nazionale di Francia)
San Bernardo da Chiaravalle con Cristo
San Bernardo da Chiaravalle con un suo fratello
San Bernardo da Chiaravalle con in mano l'Abbazia di Clairvaux
San Bernardo da Chiaravalle con San Benedetto
San Bernardo da Chiaravalle con San Sebastiano e San Francesco (Illustrazione di A. Sanchez Coello - Museo del Prado - Madrid - Spagna)
San Bernardo da Chiaravalle con San Sebastiano, Santa Scolastica, Sant'Antonio Abate e San Giovanni Evangelista (Cesena - Italia)
San Bernardo da Chiaravalle con Vergine con Bambino

San Bernardo da Chiaravalle con Vergine con Bambino e Angeli (Illustrazione di Gottfried Berhard Goz)
San Bernardo da Chiaravalle con Vergine con Bambino e San Benedetto (Abbazia di Casamari - Veroli - Italia)
San Bernardo da Chiaravalle con Vergine con Bambino e San Prospero (Illustrazione di Giovanni Soncini - Reggio Emilia - Italia)
San Bernardo da Chiaravalle con Vergine e Angeli
San Bernardo da Chiaravalle con Cristo in Croce

San Bernardo da Chiaravalle con Cristo in Croce e Vergine con Bambino
San Bernardo da Chiaravalle con Dio, Vergine, Sant'Agostino, San Francesco, San Girolamo, San Tommaso D'Aquino, Sant'Anselmo e Angeli (Illustrazione di Piero Di Cosimo - Chiesa di San Francesco - Fiesole - Italia)
San Bernardo da Chiaravalle battezza un uomo (Illustrazione di Francesco Goya)
San
Bernardo da Chiaravalle predica
San Bernardo da Chiaravalle incontra Eloisa
San
Bernardo da Chiaravalle (Cartolina postale)
San
Bernardo da Chiaravalle (Francobollo)
San
Bernardo da Chiaravalle (Illustrazione di Niccolò Di Pietro Gerini)
San Bernardo da Chiaravalle (Illustrazione di Francesco di Zurbaràn)
San Bernardo da Chiaravalle (Illustrazione di Georg Andreas Wasshuber)
San Bernardo da Chiaravalle (Illustrazione di Jean Morin - Archivio Municipale - Fontaine les Dijon - Francia)
San Bernardo da Chiaravalle (Illustrazione di Jeronimo de Espinosa)
San
Bernardo da Chiaravalle esorcizza una indemoniata (Illustrazione di Jorg
Breu il vecchio)
San
Bernardo da Chiaravalle (Illustrazione di J. Fouquet - Museo Condè -
Chantilly)
San Bernardo da Chiaravalle (La visione della Vergine)
San Bernardo da Chiaravalle - La visione della Vergine (Illustrazione di Bartolomé Esteban Murillo - Museo del Prado - Madrid - Spagna)
San Bernardo da Chiaravalle - La visione della Vergine (Illustrazione di Filippino Lippi - Badia - Firenze)
San Bernardo da Chiaravalle - La visione della Vergine - Particolare (Illustrazione di Filippino Lippi - Badia - Firenze)
San Bernardo da Chiaravalle - La visione della Vergine (Illustrazione di Fra Bartolomeo - Galleria degli Uffizi - Firenze - Italia)
San Bernardo da Chiaravalle - La visione della Vergine (Illustrazione di Giovanni Battista Volponi detto Lo Scalabrino - Cerreto Guidi - Firenze - Italia)
San Bernardo da Chiaravalle - La visione della Vergine (Illustrazione di Pietro Perugino - Pinacoteca vecchia - Monaco - Germania)
San Bernardo da
Chiaravalle è
riservato, ma ha un forte carattere. San Bernardo da Chiaravalle è assai devoto al Papa e alla
Chiesa, ma molti ecclesiastici non li sopporta proprio. È severo anche con i
monaci di Cluny, secondo lui troppo levigati, con chiese troppo adorne,
“mentre il povero ha fame”.
Cluny - Abbazia (Antica illustrazione)


Cluny - Abbazia (Illustrazione di Jean Baptiste Lallemand)
Cluny - Abbazia (Illustrazione di Jean Baptiste Lallemand)
Cluny - Abbazia - (Pianta)

Cluny - Abbazia - Porte entrata (Antica illustrazione)
Cluny - Abbazia - (Porte entrata)
Cluny (Abbazia)




Cluny - Abbazia (Interno)


Cluny - Abbazia - Interno (Stemmi)

Cluny - Abbazia - Interno (Ricostruzione)
Cluny - Abbazia (Volta)

Cluny - Abbazia (Campanile)



Cluny - Abbazia - Campanile (Interno)
Cluny - Abbazia (Chiostro)

Cluny - Abbazia - (Torre)

Cluny - Abbazia (Finestra)
Cluny - Abbazia (Vetrate)
Cluny - Abbazia (Porta)
Cluny - Abbazia (Granaio)
Cluny - Abbazia - Granaio (Interno)

Cluny - Abbazia - (Veduta aerea)

Cluny - Abbazia - (Moneta)

Cluny - Abbazia - (Ricostruzione)



Cluny - Abbazia (Francobollo)
Cluny - Abbazia - (Stemma)

Ai suoi cistercensi chiede meno funzioni, meno
letture e tanto lavoro. Invia nell’Europa incolta i suoi monaci lavoratori,
apostoli con la zappa, che mettono all’ordine la terra e l’acqua, e con esse
gli animali, cambiando con fatica e preghiera la storia dell’Europa.
San Bernardo da Chiaravalle (Carta del Cielo)

San Bernardo da Chiaravalle (Tema
Astrologico)
 |
SAN BERNARDO DA CHIARAVALLE
21 agosto 1090 ore 05 minuti 03 a Fontaines Lès Dijon
(Francia)Sole
3°22 Vergine, AS 1°11 Vergine, Luna 4°04 Gemelli, MC 23°21 Toro |
Posizione dei Pianeti Pianeti nelle Case Posizioni delle
Case
Sole |
3°22' |
Vergine |
Sole |
Casa 1
Casa 1 |
1°11' |
Vergine |
Luna |
4°04' |
Gemelli |
Luna |
Casa 10
Casa 2 |
22°29' |
Vergine |
Mercurio |
15°44' |
Leone |
Mercurio |
Casa 12
Casa 3 |
19°38' |
Bilancia |
Venere |
23°44' |
Leone |
Venere |
Casa 12
Casa 4 |
23°21' |
Scorpione |
Marte |
13°02' |
Vergine |
Marte |
Casa 1
Casa 5 |
0°19' |
Capricorno |
Giove |
28°18' |
Leone |
Giove |
Casa 1
Casa 6 |
3°37' |
Acquario |
Saturno |
1°24' |
Cancro |
Saturno |
Casa 11
Casa 7 |
1°11' |
Pesci |
Urano |
3°55' |
Ariete |
Urano |
Casa8
Casa 8 |
22°29' |
Pesci |
Nettuno |
17°35' |
Cancro |
Nettuno |
Casa 11
Casa 9 |
19°38' |
Ariete |
Plutone |
2°03' |
Ariete |
Plutone |
Casa 8
Casa 10 |
23°21' |
Toro |
AS |
1°11' |
Vergine |
AS |
Casa 1
Casa 11 |
0°19' |
Cancro |
MC |
23°21' |
Toro |
MC |
Casa 10
Casa 12 |
3°37' |
Leone |
Lista degli Aspetti
Urano |
Congiunzione |
Plutone |
+1°52' |
Saturno |
Sestile |
AS |
-0°13' |
Sole |
“ |
AS |
+2°11' |
Sole |
“ |
Saturno |
+1°58' |
Giove |
“ |
AS |
+2°53' |
Luna |
“ |
Plutone |
+2°00' |
Venere |
“ |
Giove |
+4°33' |
Giove |
“ |
Saturno |
-3°06' |
Sole |
“ |
Giove |
+5°04' |
Marte |
“ |
Nettuno |
-4°33' |
Venere |
“ |
AS |
+7°26' |
Nettuno |
“ |
MC |
-5°45' |
Mercurio |
“ |
Venere |
+7°59' |
Sole |
Quinconce |
Urano |
-0°32' |
Sole |
“ |
Venere |
+9°38' |
Plutone |
“ |
AS |
-0°52' |
Sole |
“ |
Marte |
+9°39' |
Sole |
“ |
Plutone |
+1°19' |
Luna |
“ |
MC |
+10°42 |
Urano |
“ |
AS |
-2°44' |
Venere |
Quadrato |
MC |
+0°23' |
Mercurio |
Semi-Quadrato |
Saturno |
-0°40' |
Saturno |
“ |
Plutone |
-0°38' |
Sole |
“ |
Nettuno |
+0°47' |
Sole |
“ |
Luna |
-0°41' |
Nettuno |
“ |
AS |
-1°24' |
Saturno |
“ |
Urano |
-2°31' |
Luna |
“ |
Nettuno |
-1°28' |
Luna |
“ |
AS |
-2°52' |
Mercurio |
Sesqui-Quadrato |
Plutone |
-1°18' |
Giove |
“ |
MC |
+4°56' |
Luna |
Quintile |
Mercurio |
-0°19' |
Luna |
“ |
Giove |
-5°46' |
Marte |
“ |
Saturno |
-0°22' |
Mercurio |
“ |
MC |
-7°36' |
Giove |
Bi-Quintile |
Urano |
+0°22' |
Luna |
Sestile |
Urano |
+0°08' |
|
|
|
|
|
San Bernardo da
Chiaravalle è chiamato spesso a missioni di vertice, come quando percorre tutta
l’Europa per far riconoscere Innocenzo II (Gregorio Papareschi) come il vero
papa, insidiato dall’antipapa Anacleto II (Pietro de’ Pierleoni). San Bernardo
da Chiaravalle
pone fine allo scisma, grazie all’aiuto del suo prestigio, del suo vigore
persuasivo, ma soprattutto della sua umiltà. Questo asceta, però, non sempre
riesce ad accettare chi esplora altri percorsi di fede. San Bernardo da
Chiaravalle attacca
duramente la dottrina trinitaria di Gilberto Porretano, vescovo di Poitiers.
E fa condannare l’insegnamento di Pietro Abelardo (docente di teologia e
logica a Parigi) che preannuncia Tommaso d’Aquino e Bonaventura.
San Bernardo da Chiaravalle (Sigillo)

San Bernardo da Chiaravalle - Casula (Cattedrale di Aquisgrana- Germania)
San Bernardo da Chiaravalle - Reliquiario (Museo d'Arte Sacra - Dijon - Francia)
San Bernardo da Chiaravalle - Casa (Fontaine les Dijon - Francia)
San Bernardo da Chiaravalle - Chiesa (Fontaine les Dijon - Francia)
San Bernardo da Chiaravalle - Chiesa (Fontaine les Dijon - Francia)
San Bernardo da Chiaravalle - Busto (Fontaine les Dijon - Francia)
San Bernardo da Chiaravalle (Statua)

San Bernardo da Chiaravalle con in mano l'Abbazia di Clairvaux (Statua)
San Bernardo da Chiaravalle - Statua (Abbazia di Clairvaux)
San Bernardo da Chiaravalle - Statua (Abbazia di Clairvaux)
San Bernardo da Chiaravalle - Statua - Abbazia di Clairvaux (Cartolina)
Questo periodo di pace non durò tuttavia a lungo perché nel 1140 gli errori
teologici di Pietro Abelardo iniziarono ad allarmare le autorità religiose.
Fu in questo periodo che, san Bernardo da Chiaravalle, scrisse un Trattato contro gli errori di
Pietro Abelardo, che successivamente denunciò e fece condannare dal Papa.
Nel 1145 sale al pontificato il suo discepolo Bernardo dei Paganelli
(Eugenio III), e lui gli mandò un trattato buono per ogni papa, ma adattato
per lui, con l’invito a non illudersi su chi ha intorno:”Puoi mostrarmene
uno che abbia salutato la tua elezione senza aver ricevuto denaro o senza la
speranza di riceverne? E quanto più si sono professati tuoi servitori, tanto
più vogliono spadroneggiare”. Eugenio III lo chiamò poi a predicare la
Seconda Crociata (Vézelay) in difesa del regno cristiano di Gerusalemme, sostenendo
che "Nella morte del pagano Cristo è glorificato".
San
Bernardo da Chiaravalle esorta alla Seconda Crociata (Vézelay)
San
Bernardo da Chiaravalle esorta alla Seconda Crociata (Vézelay)
San Bernardo da Chiaravalle esorta alla Seconda Crociata (Vézelay)
San Bernardo da Chiaravalle esorta alla Seconda Crociata - Particolare (Vézelay)
Vézelay
(Cartina)
Vézelay (Francobollo)
Vézelay (Veduta aerea)

Vézelay
- Basilica di Sainte Marie Madeleine (Pianta)
Vézelay
- Basilica di Sainte Marie Madeleine (Antica illustrazione)
Vézelay
- Basilica di Sainte Marie Madeleine (Illustrazione di A. Rouargue)
Vézelay
- Basilica di Sainte Marie Madeleine (Illustrazione di John Taylor Arms)
Vézelay - Basilica di
Sainte Marie Madeleine - Interno (Illustrazione di Eugéne Viollet le Duc)
Vézelay - Basilica di
Sainte Marie Madeleine (Veduta aerea)

Vézelay (Stemma)

Ma l’impresa fallì
davanti a Damasco. San Bernardo da Chiaravalle all’arrivo in una città radunava intorno a se
moltissima gente. Ma, una volta ritornato al monastero, era obbediente alla
regola come tutti: preghiera, digiuno, e tanto lavoro. San Bernardo da
Chiaravalle scrisse 331
sermoni, più 534 lettere, più i trattati famosi: su grazia e libero
arbitrio, sul battesimo, sui doveri dei vescovi... Fu particolarmente devoto
a Maria, e ne promosse il culto, fino ad allora meno intenso nell'Occidente
cristiano di quanto fosse già nell'Oriente, che egli chiamava mediatrice di
grazie (ma non riconobbe la dottrina dell’Immacolata Concezione). Le due
opere più importanti sono "De diligendo Deo" (1127) e "De consideratione"
(1148). San Bernardo da Chiaravalle divenne il santo dei
Cavalieri Templari cui indirizzò un programma di
vita, l’Elogio della nuova cavalleria, ottenendone il riconoscimento della
Chiesa (1128). Momenti amari negli ultimi anni: difficoltà nell’Ordine, la
diffusione di eresie e la sofferenza fisica. Morì a 63 anni per tumore allo stomaco. Fu seppellito nella chiesa del
monastero, ma con la Rivoluzione francese i resti andarono dispersi; tranne
la testa, che si trova ora nella cattedrale di Troyes. Papa
Alessandro III
lo proclamò santo nel 1174, e papa Pio VIII, nel 1830, gli diede il titolo
di Dottore della Chiesa.
|